Visualizzazione post con etichetta MOVIE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MOVIE. Mostra tutti i post

venerdì 2 marzo 2012

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Harry Potter and the Prisoner of Azkaban) è il terzo dei sette romanzi della saga di Harry Potter, scritta ed ideata da J. K. Rowling a partire dagli anni novanta
Personaggi introdotti





    Sirius Black, evaso da Azkaban, padrino di Harry, è un Animagus: si trasforma in un cane
    James Potter, padre di Harry, anche lui Animagus: si trasforma in cervo
    Remus Lupin, insegnante di Difesa contro le Arti Oscure, è un lupo mannaro
    Peter Minus, Animagus: si trasforma in topo, nel caso particolare Crosta, animale domestico di Ron Weasley, ha ricevuto l'ordine di Merlino di prima classe per aver affrontato Sirius Black






   Nella prima pagina del romanzo si legge che Harry sta studiando Storia della Magia sul libro di Adalbert Incant, il quale però, come si può notare nei romanzi precedenti, è l'autore dei libri di Teoria della Magia. L'errore (da imputarsi alla traduttrice italiana) è stato quello di sostituire Incant all'autrice dei libri di Storia della Magia Bathilda Bath, la quale ricoprirà un ruolo secondario nell'ultimo romanzo della serie: Harry Potter e i Doni della Morte.








 È uno degli animali che Hagrid, nominato professore, porta alla sua prima lezione di Cura delle Creature Magiche per gli studenti del terzo anno del 1993 (Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban). Harry è il primo ad avvicinarglisi amichevolmente e l'animale lo accetta, permettendogli di cavalcarlo. Anche Draco Malfoy effettua un tentativo, ma venne colpito dall'ippogrifo a causa dei suoi modi e delle offese rivolte all'animale, che, nel libro, si specifica essere particolarmente sensibile.




 L'esecuzione di Fierobecco dovrebbe avvenire il 6 giugno. In quella stessa sera, Lupin si trasforma in lupo mannaro a causa della luna piena. Ciò non è possibile, poiché il 6 giugno 1994 la luna era quasi una luna nuova.




 Il Giratempo era un dispositivo con il quale è possibile viaggiare nel tempo Aveva la forma di una collana con annessa una clessidira che girava. Ogni giro corrispondeva ad un'ora indietro. Era molto importante che chiunque usasse questo dispositivo non fosse visto durante il viaggio indietro nel tempo, a meno che, altri fossero a conoscenza di questa cosa.
Storia

Hermione Granger ne ricevette una dalla professoressa McGranitt nel 1993 per poter frequentare più corsi di studio. La Professoressa McGranitt le consegnò il dispositivo con la promessa di non raccontare a nessuno della Giratempo. Per questo motivo lei non ne menzione né a Ron né a Harry. QUest'ultim venne a sapere dell'esistenza della Giratempo solo alla fine dell'anno quando i due ragazzi la usarano per salvare la vita a Sirius Black e a Fierobecco. (Ron era infortunato e non partecipò).








 Nottetempo è il mezzo di trasporto per maghi e streghe in difficoltà. È un pullman a tre piani, di notte è arredato con una serie di letti, di giorno con sedie. Per utilizzarlo basta estrarre la bacchetta, puntarla verso la stada e il Nottetempo comparirà.

    Stan Picchetto, bigliettaio del nottetempo





 Hogsmeade è un villaggio di soli maghi. Agli studenti di Hogwarts è permesso visitarlo dal terzo anno in su con il permesso dei genitori o tutori legali. In questo villaggio si trovano molti negozi e bar come l'Emporio di scherzi di Zonko, i Tre Manici di Scopa, Mielandia e il pub La Testa di Porco.




 Azkaban è la prigione dei maghi dove sono rinchiusi i sostenitori di Lord Voldemort. I guardiani sono i Dissennatori, esseri malvagi che si nutrono delle senzazioni e dei ricordi felici delle persone

    I Dissennatori sono i carcerieri di Azkaban: il loro bacio succhia via l'anima

 Nel momento in cui Lupin racconta la propria storia a Harry, Ron e Hermione dice che i genitori degli altri studenti avrebbero voluto che lui non frequentasse Hogwarts a causa della propria condizione di Lupo Mannaro. Aggiunge poi che Silente, una volta diventato Preside di Hogwarts, trovò la soluzione per fargli frequentare la scuola. Questa è una contraddizione poiché si sa che Silente è diventato Preside nel 1955, ovvero ben 5 anni prima della nascita di Remus Lupin. Nella versione italiana del romanzo, edita da Salani, questo errore può essere riscontrato a pagina 299.                                                       










 Cedric Diggory, cercatore di Tassorosso. Avrà un ruolo importante in Harry Potter e il calice di fuoco
























 La mappa del malandrino, creata da James Potter, Sirius Black, Peter Minus e Remus Lupin, quando erano studenti. Mostra tutte le persone presenti nel complesso della scuola, anche quelle trasfigurate, e tutti i sette passaggi segreti. La mappa non mostra però la stanza delle necessità e nemmeno chi si trova al suo interno. La mappa mostra anche i fantasmi

giovedì 1 marzo 2012

Harry Potter e la camera dei segreti

« Non sono le nostre capacità a determinare chi siamo... sono le nostre scelte! »
   
(Albus Silente, rivolto a Harry Potter in una scena del film)

Harry Potter e la camera dei segreti (Harry Potter and the Chamber of Secrets) è un film del 2002 diretto da Chris Columbus, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo, secondo episodio della serie di magia di Harry Potter, scritta da J. K. Rowling.
Come il primo episodio, il film è distribuito dalla major Warner Bros. e il produttore è David Heyman.


 Nel film la Pozione Polisucco ha il potere di cambiare solo l'aspetto, nel libro, invece, cambia anche la voce.

Daniel Radcliffe è Harry Potter, il protagonista della saga.
    Rupert Grint è Ron Weasley, amico di Harry Potter e co-protagonista della saga.
    Emma Watson è Hermione Granger, amica di Harry Potter e co-protagonista della saga.
    Richard Harris è Albus Silente, potente mago e preside della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. A causa della scomparsa dell'attore nel 2002, da tempo affetto dal Linfoma di Hodgkin, a partire dal successivo Harry Potter e il prigioniero di Azkaban un nuovo attore prende le vesti di Silente: Michael Gambon






 Robbie Coltrane è Rubeus Hagrid, mezzogigante e guardiacaccia di Hogwarts.


La scena del complemorte di Nick-Quasi-Senza-Testa è stata completamente tagliata, infatti quando Harry sente le voci del basilisco si trova in punizione da Allock.
    Pix non è presente nel lungometraggio.
    Nel libro, dopo che Harry afferra il boccino nella partita in cui il bolide viene manomesso, il bolide viene rinchiuso in una scatola da Fred e George, mentre nel film viene distrutto da Hermione.


Julie Walters è Molly Weasley, madre di Ron Weasley.
Nel libro Harry scopre che Gazza è un Magonò, mentre nel film questo particolare non viene neanche citato, anche se, in una delle scene tagliate presenti nel DVD, Harry trova la lettera in cui si scopre che Gazza segue un corso di magia per corrispondenza.
    La leggenda della camera dei segreti, nel film viene raccontata dalla professoressa Minerva McGranitt mentre nel libro dal professor Rüf, che non compare in nessun film.
    Nel libro, Harry e Ron vengono catturati dai ragni nella foresta proibita, mentre nel film entrano di loro spontanea volontà nella tana di Aragog.

 Jason Isaacs è Lucius Malfoy, padre di Draco Malfoy.
  Nel libro Harry scopre che Gazza è un Magonò, mentre nel film questo particolare non viene neanche citato, anche se, in una delle scene tagliate presenti nel DVD, Harry trova la lettera in cui si scopre che Gazza segue un corso di magia per corrispondenza.


    Nel film, visitando i ricordi del giovane Tom Riddle, Harry assiste ad un dialogo tra Riddle stesso e Albus Silente in un corridoio. Nel romanzo tale dialogo avviene tra Riddle e l'allora Preside Armando Dippet nell'ufficio del Preside; Silente appare sì nel corridoio incrociando Riddle, ma gli ordina solamente di andare a dormire.
 Nel libro, Harry e Ron vengono catturati dai ragni nella foresta proibita, mentre nel film entrano di loro spontanea volontà nella tana di Aragog.
 La leggenda della camera dei segreti, nel film viene raccontata dalla professoressa Minerva McGranitt mentre nel libro dal professor Rüf, che non compare in nessun film.

Lucius Malfoy, alla fine del film, inizia a pronunciare contro Harry la formula Avada Kedavra ma viene interrotto dall'elfo Dobby. Nella saga letteraria, oltre a non essere esplicitata l'intenzione di uccidere Harry da parte di Lucius, l'anatema Avada Kedavra viene introdotto solo nel quarto libro.              


 Il libro della pozione Polisucco è preso da Hermione in un normale scaffale della biblioteca, mentre nel romanzo, Hermione, adulando il professor Allock, ottiene un permesso speciale per entrare nel Reparto Proibito

 Mark Williams è Arthur Weasley, padre di Ron Weasley

Nel film, durante il duello tra Harry e Malfoy nel Club dei Duellanti, Harry risponde all'incantesimo Everte Statim di Malfoy con l'incantesimo Rictusempra, scaraventandolo all'indietro. Questo è un errore, poiché nel libro è spiegato che l'incantesimo Rictusempra provoca solletico e risate incontrollabili a chi ne è vittima.



 Fanny (Fawkes) è la fenice di Silente. Una fenice è una creatura magica che «s'incendia quando comincia a cedere e risorge dalle ceneri in forma di pulcino. Può scomparire e ricomparire a piacere. Il canto della fenice accresce il coraggio nei puri di cuore e induce terrore nei cuori degli impuri. Le lacrime di fenice hanno potenti proprietà curative». Le fenici sono in grado di trasportare oggetti molto pesanti.
Fanny ha donato due piume della sua coda che adesso costituiscono l'anima delle bacchette magiche di Harry Potter e del suo peggior nemico, Lord Voldemort.














la storia della scuola

Il castello di Hogwarts è la sede della Scuola di Magia e Stregoneria.

La scuola fu fondata nel 993 d.C., dai quattro maghi più famosi dell'epoca, Godric Grifondoro, Tosca Tassorosso, Cosetta Corvonero e Salazar Serpeverde. Costruirono il castello ben lontano dagli occhi dei babbani poiché in quegli anni maghi e streghe erano continuamente perseguitati.

Poco tempo dopo l'apertura della scuola, tra i fondatori nacquero dei disaccordi: ognuno cercava tra i suoi allievi caratteristiche precise, e ciò li spinse a fondare quattro case: Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde.





Salazar Serpeverde voleva selezionare con maggior severità gli studenti della scuola; era convinto infatti che il sapere magico dovesse essere custodito dalle famiglie di soli maghi, gli studenti figli di Babbani erano per Serpeverde inaffidabili, così come i mezzosangue (nati di unioni miste tra babbani e maghi). Egli allora costruì nel castello la Camera dei segreti, una stanza segreta di cui gli altri fondatori ignoravano l’esistenza e, prima di lasciare il castello (intorno al 1000 d.C.), la sigillò in modo che nessuno avrebbe potuto aprirla eccetto il suo erede.






  Aprendo la camera si sarebbe liberato un mostro, un Basilisco, che avrebbe purificato la scuola da coloro che, almeno secondo Serpeverde, non erano degni di frequentarla. Prima di morire, Godric Grifondoro effettuò una magia sul proprio cappello, conosciuto in seguito come Cappello Parlante: questo avrebbe smistato nelle quattro case gli studenti arrivati ad Hogwarts dopo la morte dei quattro fondatori.